



Catalogo d’arte
Quando parliamo di catalogo d’arte, facciamo riferimento ad una raccolta di informazioni dettagliate riferite ad un artista o ad una esposizione.
Infatti il book d’arte rappresenta una vera e propria vetrina che immortala nel tempo il ricordo di un determinato evento, presentazione o dettaglio.
Proprio per questo è considerato uno strumento fondamentale sia per il singolo artista che per esposizioni collettive.
Soprattutto quando si parla di arte, fotografia e creatività è difficile definire degli standard di presentazione, ma ci sono degli elementi fondamentali che dobbiamo tener presente quando si realizza il catalogo per mostre d’arte:
in primo luogo la scelta del formato del catalogo d’arte, a seguire lo stile narrativo e la presentazione dell’evento o dell’artista, quindi la scelta delle immagini più rappresentative con le specifiche didascalie.
L’unico vero must: semplicità, chiarezza e innovazione.
ALCUNI SUGGERIMENTI
Il catalogo per mostre del singolo artista avrà una impostazione ed una struttura differente rispetto alla realizzazione del catalogo d'arte per mostre colelttive. Questo perchè gli obiettivi della mostra singola e della mostra colelttiva sono differenti. Il catalogo collettivo ha infatti come obiettivo la presentazione dell'esposizione: quindi conterrà in sequenza gli artisti: prima le biografie e a seguire le opere con le specifiche didascalie. Il book d'arte personale ha invece lo scopo di far conoscere il singolo artista: per questo avremo una prima introduzione approfondita e descrittiva del personaggio, a seguire la sua biografia, e nella seconda parte del book avremo le immagini delle opere complete di didascalia. Se sei un artista o un ente organizzatore, contattaci per realizzare il catalogo rappresentativo. Clicca sul pulsante sottostante oppure chiama lo 0376 300717